News
Ulteriore calo della partecipazione alla formazione continua nel 2021
5.5.2022
L’ufficio federale di statistica (UFS) ha pubblicato in aprile i risultati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). Essi mostrano un ulteriore netto calo delle attività di formazione continua nella popolazione. La quota di partecipazione, che negli anni precedenti la pandemia era di circa il 26%, è calata al 21% nel 2020, primo anno di pandemia, e al 17% nel 2021.
Promozione delle competenze di base con un approccio orientato alla pratica: «Semplicemente meglio!...al lavoro»
23.3.2022
Il programma di promozione «Semplicemente meglio!...al lavoro» sostiene i datori di lavoro offrendo corsi orientati al posto di lavoro e relativi alle competenze di base quali l'espressione orale, la lettura, la scrittura, l'informatica, Internet e l‘aritmetica. La Confederazione si assume una parte dei relativi costi. Le aziende definiscono il contenuto delle formazioni e le nozioni apprese possono essere applicate immediatamente nel lavoro quotidiano. Il riscontro positivo del più recente esempio concreto, il corso Ikea «Competenze di base digitali», è visionabile nelle video storie sul sito web meglio-adesso.ch/betriebe
Guarda le video storie di «Semplicemente meglio!...al lavoro»
Il Canton Lucerna continuerà nel 2022 con lo stanziamento di buoni di formazione
21.3.2022
Nel Canton Lucerna vivono circa 45.000 persone che non dispongono di competenze di base sufficenti. Anche nel 2022 questi continueranno a beneficiare dei buoni per migliorare le loro competenze nella lettura, nella scrittura, nell‘aritmetica o nell'uso dell‘informatica. Dall'introduzione nel 2020, si contano già 1005 buoni assegnati e 600 corsi completati con successo.
Maggiori informazioni sull’offerta Buoni formativi nel Canton Lucerna (in tedesco)
Novità: Buoni formativi nel Canton Friburgo
14.3.2022
Il Canton Friburgo offre ora agli adulti in difficoltà con la lettura, la scrittura, il calcolo o le competenze digitali dei buoni formativi da utilizzare per frequentare un corso. In collaborazione con la Federazione svizzera Leggere e Scrivere e la Federazione svizzera per la formazione continua (SFEA), il cantone avvierà nel 2022 un progetto pilota con un numero limitato di buoni.
Maggiori informazioni sull’offerta Buoni formativi nel Canton Friburgo
Nuova rubrica online della SEFRI: Apprendimento lungo tutto l'arco della vita
7.3.2022
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI, con la collaborazione dei cantoni, dell'economia e di altri partner, promuove la formazione continua e l'apprendimento permanente. La rinnovata rubrica online «Formazione continua» offre una panoramica degli argomenti e delle misure sul tema.
COSAS: Garantire i servizi di supporto di base in ambito digitale
28.2.2022
La digitalizzazione incide su quasi tutti i settori della vita sociale e del mondo del lavoro. Le persone con scarse competenze informatiche di base e senza gli strumenti necessari, come un computer portatile e l'accesso a Internet, sono sempre più escluse. La Conferenza svizzera delle istituzioni dell' azione sociale (COSAS) raccomanda nel suo promemoria, che i costi per un modesto equipaggiamento informatico di base e per la frequenza di corsi di competenza di base nel campo dell'informatica siano coperti dall'assistenza sociale come prestazioni situazionali (situationsbedingte Leistungen SIL).
Scarica il promemoria «Servizi di supporto di base in ambito digitale»